Il nostro Blog

Scopri di più su di noi e il nostro lavoro

Personaggi famosi deceduti a gennaio

Galileo Galilei

✱ 15/02/1564 
✟ 08/01/1642


Dolores O'Riordan
✱ 06/09/1971
✟ 15/01/2018


Pino Daniele
✱ 19/03/1955
✟ 04/01/2015


Neil Peart
✱ 12/09/1952
✟ 07/01/2020


David Bowie
✱ 08/01/1947
✟ 10/01/2016


Jeff Beck
✱ 24/06/1944
✟ 10/01/2023


Mariangela Melato
✱ 19/09/1941
✟ 11/01/2013


Fabrizio De André
✱ 18/02/1940
✟ 11/01/1999


Luigi Tenco
✱ 21/03/1938
✟ 27/01/1967


Sandra Milo
✱ 11/03/1933
✟ 29/01/2024


Audrey Hepburn
✱ 04/05/1929
✟ 20/01/1993


Ava Gardner
✱ 24/12/1922
✟ 25/01/1990


Fausto Coppi
✱ 15/09/1919
✟ 02/01/1960


Salvador Dalí
✱ 11/05/1904
✟ 23/01/1989


Agatha Christie
✱ 15/09/1890
✟ 12/01/1976


James Joyce
✱ 02/02/1882
✟ 10/01/1941


Arturo Toscanini
✱ 25/03/1867
✟ 16/01/1957


Nikola Tesla
✱ 10/07/1856
✟ 07/01/1943


 personaggi famosi deceduci per mese

Articoli del blog


Guida alla Pianificazione di un Funerale

Dopo tanti articoli dedicati a vari argomenti legati al nostro settore, come Onoranze Funebri Raffeiner Christof – San Francesco S.C.S., abbiamo ritenuto fosse giusto fare un riassunto di cosa fare se bisogna pianificare un funerale. Organizzare un funerale può essere un compito emotivamente e logisticamente impegnativo. È un momento delicato in cui si cerca di onorare la memoria di una persona cara, mentre si gestiscono numerosi dettagli pratici. In questa guida, vi accompagneremo attraverso i passaggi fondamentali per una pianificazione serena e rispettosa.


Leggi tutto

Una seconda sede in centro a Bolzano

Siamo contenti di annunciare l'apertura della nuova sede nel cuore di Bolzano delle nostre Onoranze funebri San Francesco. Questa espansione ci permette di essere più vicini a voi, garantendo accessibilità e comodità nei momenti in cui il supporto è più necessario.


Leggi tutto

Il Cimitero Comunale di Bolzano tra Storia, Arte e Serenità

Il Cimitero Comunale di Bolzano, situato nella zona nord-est della città è uno dei più grandi della regione. Progettato dall'architetto Gustav Nolte e inaugurato nel 1928, questo luogo di riposo è un esempio di cimitero-giardino, concepito con percorsi, alberi e fiori che creano un'atmosfera di pace e serenità.


Leggi tutto

Celebrazione della Vita: Come Onorare l'Eredità di una Persona Defunta

La celebrazione della vita e dell'eredità di una persona defunta è un approccio che si discosta dal tradizionale lutto e mette in risalto gli aspetti positivi della vita del defunto. Questo tipo di cerimonia cerca di onorare la personalità, i successi, le passioni e le connessioni significative della persona, anziché concentrarsi esclusivamente sulla tristezza della sua perdita


Leggi tutto

La commemorazione dei morti: un giorno di festa per ricordare i cari scomparsi

A Bolzano come in Italia, la commemorazione dei defunti è una tradizione profondamente radicata che si celebra il 2 novembre di ogni anno. La commemorazione dei morti è un modo per ricordare i cari scomparsi e celebrare la loro vita. È un giorno di festa, nonostante possa apparire triste, perché è un momento di riflessione e di speranza.


Leggi tutto

Il Funerale Ortodosso: Una Guida alle Tradizioni e ai Riti

Un'Introduzione alle Cerimonie Funerarie Ortodosse e alle Loro Significative Tradizioni Religiose

Il Funerale Ortodosso è una cerimonia profondamente significativa che abbraccia la fede nella resurrezione e nell'eternità. Le sue tradizioni e i suoi rituali offrono comfort e sostegno alle famiglie in lutto e rappresentano un modo unico di commemorare i loro cari defunti.


Leggi tutto

Detrazione Spese Funebri nel Modello 730/2023: Come Ottenere lo Sconto IRPEF

Guida su come beneficiare della detrazione fiscale del 19% per le spese funebri nel modello 730/2023, senza vincoli di parentela e con precise regole da seguire.

Con questo articolo la nostra agenzia funebre a Bolzano vi ricorda che la detrazione delle spese funebri nel modello 730/2023 rappresenta un'importante agevolazione per coloro che hanno sostenuto tali costi durante l'anno precedente. Seguendo le regole e le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, è possibile ottenere uno sconto significativo sulle imposte da versare, alleviando così il carico finanziario derivante dalle spese funebri.


Leggi tutto

Chiesa della Santissima Trinità – Montechiaro (Prato allo Stelvio)

Benvenuti nel nostro blog delle onoranze funebri "Hl. Franziskus" a Bolzano! Oggi vi presentiamo un'altra meraviglia delle chiese con giardino cimitero dell'Alto Adige: la Chiesa della Santissima Trinità a Montechiaro, una frazione di Prato allo Stelvio.


Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale Ss Ingenuino e Albuino Nova Levante

Benvenuti al nostro appuntamento regolare con I cimiteri "giardino" delle chiese in Alto Adige nel blog delle onoranze funebri San Francesco di Bolzano. 
Oggi vi portiamo alla scoperta di un gioiello spirituale: la Chiesa Parrocchiale Ss. Ingenuino e Albuino a Nova Levante, affiancata da un suggestivo cimitero.


Leggi tutto

Chiesa parrocchiale di Avelengo

San Francesco, le onoranze funebri  di Bolzano, vi porta alla scoperta delle più pittoresche chiese con cimiteri "giardino" dell'Alto Adige. Oggi  conosciamo la chiesetta parrocchiale del paese di Avelengo. La chiesa di Avelengo, menzionata per la prima volta nei documenti storici nel 1291, è dedicata a San Giovanni Battista.


Leggi tutto

Sepoltura o Cremazione: Una scelta personale e significativa

Quando ci troviamo di fronte alla perdita di una persona cara, ci sono molte decisioni da prendere, tra queste una delle più significative è la scelta tra sepoltura o cremazione. Questa decisione riflette le preferenze personali del defunto o delle persone a lui vicine. La nostra agenzia di onoranze funebri a Bolzano San Francesco può ovviamente organizzare sia una sepoltura che una cremazione ma vediamo insieme i punti da considerare quando si affronta questa scelta e i pro e i contro di entrambe le opzioni.


Leggi tutto

Funerale Civile

la Scelta Laica e Rispettosa per Onorare la Memoria del Defunto

Onoranze Funebri San Francesco è una realtà presente a Bolzano che si dedica alla preparazione di funerali rispettosi e significativi per onorare la memoria del defunto. Tra le opzioni che offriamo, c'è il funerale civile, una scelta laica che sta diventando sempre più popolare tra coloro che desiderano un'alternativa priva di connotazioni religiose per dire addio ai propri cari.


Leggi tutto

Come affrontare un lutto: le fasi del dolore e come superarlo

Consigli e strategie per superare il dolore e riprendere la vita dopo una perdita

Affrontare la morte di una persona cara è una delle esperienze più difficili che possiamo affrontare nella vita. È un momento di dolore profondo e di grande tristezza che può durare per molto tempo. Tuttavia, ci sono alcune cose che possiamo fare per superare il dolore e riprendere la vita.


Leggi tutto

Animali Domestici e testamento:

Gli strumenti legali per garantirne la cura dopo la morte del proprietario

In Italia, gli animali domestici non sono considerati soggetti di diritto dal diritto privato, ma come beni materiali privi di capacità giuridica e successoria. Pertanto, nonostante l'affetto che lega gli animali ai loro proprietari, non è possibile istituirli eredi o legatari mediante testamento o legato. Tuttavia, esistono strumenti legali che consentono di perseguire questo scopo.


Leggi tutto

Rendere omaggio con parole: la scrittura di un necrologio

Il necrologio è un annuncio funebre che comunica le informazioni sulla morte di una persona e solitamente include i dettagli sulla data e luogo della morte, la data e luogo del funerale, nonché informazioni sulla vita e sulla famiglia del defunto.


Leggi tutto

Rito funebre induista

Il rito funebre induista varia in base alla regione e alla tradizione, ma in generale segue alcune linee guida fondamentali. In genere, il corpo del defunto viene cremato in una cerimonia chiamata "Antyeshti", che viene eseguita da un sacerdote o da una persona esperta nelle usanze funebri. Prima della cremazione, il corpo viene purificato con acqua e profumi, e vengono posti su di esso fiori e offerte di cibo.


Leggi tutto

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri è una cerimonia durante la quale le ceneri di una persona defunta vengono sparse in un luogo significativo per loro o secondo le loro volontà. In alcuni casi, le ceneri possono essere disperse in mare o in un fiume, mentre in altri possono essere piantate sotto forma di albero. La dispersione delle ceneri può essere un modo significativo per commemorare la vita di una persona e per dare loro una degna sepoltura.


Leggi tutto

I quattro colori del lutto: Cosa significano e come indossarli

Ci sono molti modi di esprimere il dolore per la perdita di una persona cara, tra questi anche c’è anche il modo di vestirsi. Le tradizioni che circondano la morte e il lutto sono variate nel tempo, ma negli ultimi anni le regole su ciò che possiamo o non possiamo indossare quando perdiamo una persona cara sono diventate più flessibili. Tuttavia, ci sono ancora alcuni colori che sono più adatti in questo momento rispetto ad altri. La scelta dei colori da indossare in caso di morte di una persona cara dipende dal rapporto che si ha con la persona scomparsa. Ecco una breve panoramica dei quattro colori del lutto e di come potreste scegliere di inserirli nel vostro guardaroba quotidiano.


Leggi tutto

Con un epitaffio puoi omaggiare al meglio un tuo caro defunto

L’epitaffio indica oggi un'iscrizione funebre che ha lo scopo di onorare e ricordare un defunto. Rappresenta l’ultimo solenne messaggio dedicato al defunto onorato dai parenti ma anche un breve iscrizione che comunica a chi non ha conosciuto il defunto un’idea di che persona egli potesse essere in vita.


Leggi tutto

Cimitero austro-ungarico di Brunico

Il cimitero austro-ungarico di Brunico è un cimitero di guerra che si trova in una zona boscosa, sul pendio del cosiddetto Kühbergl, vicino alla strada che conduce a Riscone. Esso fu realizzato da prigionieri russi, venne inaugurato il 3 luglio 1915.


Leggi tutto

Galateo del funerale

Il funerale, come qualsiasi altra cerimonia ha le sue regole di galateo che nel tempo sono cambiate e divenute meno rigide ma che ancora oggi è bene rispettare. Qualche consiglio di buon comportamento durante le cerimonia funebre


Leggi tutto

I Crisantemi fiori per i defunti

Quando si deve scegliere un mazzo di fiori da portare sulle tombe dei nostri cari è ormai consuetudine scegliere i crisantemi perché sono considerati i fiori dei morti. In realtà questa associazione appartiene solo alla cultura italiana.


Leggi tutto

Quanto costa ereditare?

Il Primo passo del processo di successione (Se non sapete cos’è la successione, trovate il nostro post qui) è l’”accettazione dell’eredità”. 

L’eredità può infatti essere rifiutata, spesso per la presenza di molti debiti del defunto.


Leggi tutto

Successione

La successione è una procedura giuridica che regola il trasferimento del patrimonio della persona defunta agli eredi. Il patrimonio ereditario è composto non solo dai beni e dai crediti ma anche dai debiti della persona defunta. La successione è di due tipi:

  • Successione testamentaria, quando è regolata da un testamento
  • Successione legittima, quando è disciplinata esclusivamente dalla legge

Leggi tutto

I cimiteri "giardino" delle chiese in Alto Adige

La presenza di un piccolo cimitero affianco alla chiesa è una caratteristica di molti paesini di montagna dell’Alto Adige. La presenza del camposanto negli spazi pubblici di passaggio quasi quotidiano dei villaggi fa capire che nella storia e cultura di questi paesi il cimitero rappresentava un luogo di sosta e non di passaggio.


Leggi tutto