Il nostro Blog

Scopri di più su di noi e il nostro lavoro

Personaggi famosi deceduti a marzo

Taylor Hawkins
✱ 17/02/1972
✟ 25/03/2022


Gary Rossington
✱ 04/12/1951
✟ 05/03/2023


John Candy
✱ 31/10/1950
✟ 04/03/1994


John Belushi
✱ 24/01/1949
✟ 05/03/1982


Alvin Lee
✱ 19/12/1944
✟ 06/03/2013


Lucio Dalla
✱ 04/03/1943
✟ 01/03/2012


Stephen Hawking
✱ 08/01/1942
✟ 14/03/2018


Enzo Jannacci
✱ 03/06/1935
✟ 29/03/2013


Elizabeth Taylor
✱ 27/02/1932
✟ 23/03/2023


Stanley Kubrick
✱ 26/07/1928
✟ 07/03/1999


Chuck Berry
✱ 18/10/1926
✟ 18/03/2017


Charles Bukowski
✱ 16/08/1920
✟ 09/03/1994


Leo Fender
✱ 10/08/1909
✟ 21/03/1991


Jules Verne
✱ 08/02/1828
✟ 24/03/1905


Goethe

✱ 28/08/1749
✟ 22/03/1832


Gaio Giulio Cesare

✱ 13/07/101 a.C.
 ✟ 15/03/44 a.C.


Ludwig van Beethoven
✱ 17/12/1770
✟ 26/03/1827


 personaggi famosi deceduci per mese

Articoli del blog


Animali Domestici e testamento:

Gli strumenti legali per garantirne la cura dopo la morte del proprietario

In Italia, gli animali domestici non sono considerati soggetti di diritto dal diritto privato, ma come beni materiali privi di capacità giuridica e successoria. Pertanto, nonostante l'affetto che lega gli animali ai loro proprietari, non è possibile istituirli eredi o legatari mediante testamento o legato. Tuttavia, esistono strumenti legali che consentono di perseguire questo scopo.


Leggi tutto

Rendere omaggio con parole: la scrittura di un necrologio

Il necrologio è un annuncio funebre che comunica le informazioni sulla morte di una persona e solitamente include i dettagli sulla data e luogo della morte, la data e luogo del funerale, nonché informazioni sulla vita e sulla famiglia del defunto.


Leggi tutto

Rito funebre induista

Il rito funebre induista varia in base alla regione e alla tradizione, ma in generale segue alcune linee guida fondamentali. In genere, il corpo del defunto viene cremato in una cerimonia chiamata "Antyeshti", che viene eseguita da un sacerdote o da una persona esperta nelle usanze funebri. Prima della cremazione, il corpo viene purificato con acqua e profumi, e vengono posti su di esso fiori e offerte di cibo.


Leggi tutto

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri è una cerimonia durante la quale le ceneri di una persona defunta vengono sparse in un luogo significativo per loro o secondo le loro volontà. In alcuni casi, le ceneri possono essere disperse in mare o in un fiume, mentre in altri possono essere piantate sotto forma di albero. La dispersione delle ceneri può essere un modo significativo per commemorare la vita di una persona e per dare loro una degna sepoltura.


Leggi tutto

I quattro colori del lutto: Cosa significano e come indossarli

Ci sono molti modi di esprimere il dolore per la perdita di una persona cara, tra questi anche c’è anche il modo di vestirsi. Le tradizioni che circondano la morte e il lutto sono variate nel tempo, ma negli ultimi anni le regole su ciò che possiamo o non possiamo indossare quando perdiamo una persona cara sono diventate più flessibili. Tuttavia, ci sono ancora alcuni colori che sono più adatti in questo momento rispetto ad altri. La scelta dei colori da indossare in caso di morte di una persona cara dipende dal rapporto che si ha con la persona scomparsa. Ecco una breve panoramica dei quattro colori del lutto e di come potreste scegliere di inserirli nel vostro guardaroba quotidiano.


Leggi tutto

Con un epitaffio puoi omaggiare al meglio un tuo caro defunto

L’epitaffio indica oggi un'iscrizione funebre che ha lo scopo di onorare e ricordare un defunto. Rappresenta l’ultimo solenne messaggio dedicato al defunto onorato dai parenti ma anche un breve iscrizione che comunica a chi non ha conosciuto il defunto un’idea di che persona egli potesse essere in vita.


Leggi tutto

Cimitero austro-ungarico di Brunico

Il cimitero austro-ungarico di Brunico è un cimitero di guerra che si trova in una zona boscosa, sul pendio del cosiddetto Kühbergl, vicino alla strada che conduce a Riscone. Esso fu realizzato da prigionieri russi, venne inaugurato il 3 luglio 1915.


Leggi tutto

Galateo del funerale

Il funerale, come qualsiasi altra cerimonia ha le sue regole di galateo che nel tempo sono cambiate e divenute meno rigide ma che ancora oggi è bene rispettare. Qualche consiglio di buon comportamento durante le cerimonia funebre


Leggi tutto

I Crisantemi fiori per i defunti

Quando si deve scegliere un mazzo di fiori da portare sulle tombe dei nostri cari è ormai consuetudine scegliere i crisantemi perché sono considerati i fiori dei morti. In realtà questa associazione appartiene solo alla cultura italiana.


Leggi tutto

Quanto costa ereditare?

Il Primo passo del processo di successione (Se non sapete cos’è la successione, trovate il nostro post qui) è l’”accettazione dell’eredità”. 

L’eredità può infatti essere rifiutata, spesso per la presenza di molti debiti del defunto.


Leggi tutto

Successione

La successione è una procedura giuridica che regola il trasferimento del patrimonio della persona defunta agli eredi. Il patrimonio ereditario è composto non solo dai beni e dai crediti ma anche dai debiti della persona defunta. La successione è di due tipi:

  • Successione testamentaria, quando è regolata da un testamento
  • Successione legittima, quando è disciplinata esclusivamente dalla legge

Leggi tutto

I cimiteri "giardino" delle chiese in Alto Adige

La presenza di un piccolo cimitero affianco alla chiesa è una caratteristica di molti paesini di montagna dell’Alto Adige. La presenza del camposanto negli spazi pubblici di passaggio quasi quotidiano dei villaggi fa capire che nella storia e cultura di questi paesi il cimitero rappresentava un luogo di sosta e non di passaggio.


Leggi tutto